Altri usi negli Stati Uniti d’America

Chiudiamo la sezione relativa agli usi ed ai costumi degli Stati Uniti con una serie di consigli spiccioli.
La sicurezza
Dopo la tragedia dell’11 settembre c’è stato uno sforzo governativo enorme per aumentare la sicurezza in tutto il territorio degli Stati Uniti. Soprattutto nei musei e nelle attrazioni turistiche ma anche nei negozi e negli alberghi dei centri urbani (ad esempio New York, Washington e Las Vegas) abituatevi quindi a controlli con metal detector e a perquisizioni in borse e zaini anche da parte di personale privato. Non vi sono alternative. Per entrare dovete farvi perquisire. Gli americani sembrano aver barattato volentieri parte della loro privacy in cambio di una maggiore sicurezza, cosa che in Europa (e soprattutto in Italia) farebbe probabilmente gridare allo scandalo.
Le code
Una usanza, estremamente civile, ma che può sembrare un po’ troppo rigida agli europei ed agli italiani in particolare è quella delle code. Per pagare ad un negozio, all’aeroporto o anche per entrare in un luogo pubblico non è sufficiente mettersi in coda ma si deve rispettare la line. Si tratta di una linea, solitamente disegnata a terra, che indica dove deve attendere la coda per non disturbare e per mantenere la privacy di chi sta, per esempio, pagando alla cassa. Il superamento della line provocherà, nel migliore dei casi, occhiate indispettite da parte del personale e delle altre persone in coda.
La climatizzazione
Nel suo libro ‘Un Italiano in America‘ Beppe Severgnini scrive:
L’estate negli Stati Uniti non è una questione di calendario, costume o clima. E’ una questione di aria condizionata. Il cambio della stagione è annunciato dal suono del primo climatizzatore…. In quel momento l’estate è ufficialmente entrata negli Stati Uniti’.
La descrizione, evidentemente umoristica, è esattamente quello che accade. I climatizzatori sono tenuti, in estate, costantemente in funzione e le temperature sono tenute costantemente più basse che in Europa. Se pensate di essere particolarmente delicati è bene portarsi dietro un golfino per coprirsi.
L’elettricità
Il voltaggio della corrente elettrica negli Stati Uniti è di 110/115 volts e le prese sono diverse da quelle italiane o tedesche. Occorre quindi munirsi di adattatori per gli apparecchi elettrici.
Le unità di misura
Le unità di misura utilizzate negli Stati Uniti sono diverse da quelle italiane ed europee. Nella tabella di seguito quelle più usate.
Lunghezza | ||
1 inch (pollice) | 2,54 cm | |
1 foot (piede) | 12 inches | 0,3048 m |
1 yard (iarda) | 3 foots | 0,9144 m |
1 mile (miglio) | 1760 yards | 1,6093 km |
Liquidi | ||
1 gallon (gallone) | 4,5461 l | |
Peso | ||
1 ounce (oncia) | 28,35 g | |
1 poind (libbra) | 16 oz | 0,4536 kg |
Le festività
E per finire l’elenco delle più importanti festività americane. Tenete presente che i singoli stati potrebbero aggiungerne di loro.
1 gennaio | Capodanno |
Terzo lunedi di gennaio | Martin Luther King Day |
Terzo lunedi di gennaio | President’s Day |
Ultimo lunedi di maggio | Memorial Day |
4 luglio | Indipendence Day |
Primo lunedi di settembre | Labor Day |
Secondo lunedi di ottobre | Columbus Day |
11 novembre | Veteran’s Day – Armistice Day |
Ultimo giovedi di novembre | Thanksgiving Day |
25 dicembre | Natale |